t-shirt: l'evoluzione del capo di abbigliamento più famoso al mondo

16.05.2021

La T-shirt così come la conosciamo oggi è considerata un must have, nonché il capo di abbigliamento più versatile nel guardaroba di ognuno di noi. Nonostante sia così moderna e indispensabile, stupisce pensare che sia nata tantissimo tempo fa, quando gli uomini indossavano le calzamaglie, le parrucche e, a quanto pare, le T-shirt!

NASCITA DI UN MITO

Tra il Settecento e la fine della Seconda guerra mondiale, la maglietta veniva indossata esclusivamente dagli uomini come indumento intimo o maglietta da lavoro.
Questa icona dell'abbigliamento diventa un cult negli anni Cinquanta, grazie ai due attori più influenti dell'epoca: Marlon Brando e James Dean, che indossando una semplice T-shirt bianca e un paio di jeans mandavano in visibilio milioni di persone in tutto il mondo.

Tra gli anni Sessanta e Ottanta, le T-shirt divennero un vero e proprio mezzo d'espressione creativo e comunicativo accessibile a chiunque: donne e uomini.
Le band Rock and Roll dell'epoca cominciarono a pubblicizzare la loro musica attraverso le stampe su T-shirt.
Per il movimento hippie le magliette erano come tele bianche per un pittore: l'amore per i colori e per la sperimentazione diede vita alla tecnica Tie-dye, "annodare e tingere", che permetteva di creare veri e propri capolavori di colore.

I MESSAGGI NELLE T-SHIRT

Per la loro versatilità, le T-Shirt divennero in poco tempo un capo rivoluzionario grazie alla semplicità con cui potevano venire personalizzate.

Il primo brand che si pubblicizzò attraverso la stampa su T-shirt fu Coca Cola, che ebbe un enorme successo. Non fu l'unico: negli anni Settanta si diffuse la campagna «I <3 New York», che attraverso la vendita delle T-shirt con l'omonimo slogan, riuscì a rivoluzionare la percezione di quella che era una città sporca, decadente e famosa per la sua criminalità. La campagna ebbe talmente successo che il turismo incrementò in poco tempo e l'economia e New York si ristabilì velocemente, al punto da essere ancora oggi una delle mete turistiche più ambite in tutto il mondo.

Dunque dopo essersi sentita stretta tra i corpetti e le calzamaglie degli uomini dell'Ottocento, aver visto chissà quali orrori durante la seconda guerra mondiale, aver assaggiato il colore a la creatività degli hippie negli anni Settanta, la T-shirt abita le nostre case. Oggi anche jolly dulli vuole regalare loro nuovi colori, e a voi nuove emozioni e una nuova storia da raccontare.

© 2021 Ethic Fashion blog. jolly dulli ethical streetwear
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia